A Space Odyssey

A Space Odyssey

News28/01/2022

A Space Odyssey. Viaggio alla scoperta del mondo del restauratore.

Social Innovation Campus – MIND Milano Innovation District – 9-10 Febbraio 2022

Programma a cura di Valore Italia
Salvatore Amura, Giorgio Cellini, Angelo Crespi.
Quando Stanley Kubrick realizzò 2001: Odissea nello spazio, mai poteva immaginare, o forse lui da genio che era lo pensava veramente, di realizzare qualcosa di unico, innovativo, pazzesco. Un capolavoro tra i più evocati, copiati, e che ha ispirato, fatto sognare, generare inquietudine e grandi riflessioni sul futuro, in tutto il mondo, era il 1968, un’era fa.
Voleva dare la sensazione di assistere a un documentario sul futuro, un trattato antropologico sull’uomo a venire, in cui la ricerca di verosimiglianza scientifica fosse perlomeno altrettanto importante che il suo fascino fantastico restituisse al termine fantascienza il suo significato letterale, come dichiarò l’autore:
Credo che qualsiasi forma di design ponesse due problemi. Uno era: vi sarà qualcosa che possa apparire inverosimile rispetto a quel che la gente immagina del futuro? L’altro era: sarà interessante?”
Abbiamo trasferito questa voglia di inventare, scoprire e applicare tecniche e metodi al nostro concept per l’Edizione di Social Innovation Campus 2022 in MIND Milano Innovation Distrcict A Space Odyssey. Viagglio alla scoperta del mondo del restauratore.
Un popolo di eroi, santi e navigatori. Ma anche di grandi e celebri restauratori, riconosciuti e apprezzati nel mondo per le grandi competenze acquisite nel campo del recupero e della conservazione delle opere darte.
Il ruolo del restauratore, fondamentale per la cura del nostro magnifico patrimonio, sempre ricco di emozioni e di scoperte, al servizio dellarte e dei beni culturali.
È la storia dal 1972 della Scuola di Restauro di Botticino, dove da più di 40 anni si formano le migliori figure del settore che oggi troviamo al lavoro nelle istituzioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Che lo spettacolo abbia inizio.
Tutti gli eventi sono in diretta su Vplay e sui canali Facebook e YouTube di Valore Italia
9 Febbraio 2022 ore 9.00 – 9.50
LA RELAZIONE DEL RESTAURO NEL DESIGN.
Metodologie, Esperienze e Sperimentazione.
In collaborazione con Triennale Milano
Contributi:
Stefano Mirti, Founder IdLab
Alessandra Vannini, Conservator – Restorer Triennale Milano
Modera:
Aurora Rapalino, CEO IdLab
9 Febbraio 2022 ore 10.00 – 10.50
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO E DEI BENI CULTURALI.
NFT, prototipazione digitale, innovazione tecnologica nell’arte utile e necessaria?
Contributi:
Massimo Temporelli, Divulgatore Scientifico e CEO The Fab Lab Innovation by doing
Daniele Bevacqua e Nicola Bevacqua, Founder The Digital Art Co
Modera:
Angelo Crespi, Direttore Scientifico Valore Italia
9 Febbraio 2022 ore 11.00 – 11.50
LA CREATIVITÀ AL CENTRO DI UNA FORMAZIONE INNOVATIVA.
Strategie di apprendimento multidisciplinari e modelli di apprendimento visionari.
Contributi:
Graziano Carbone, Global VM Creative Designer Loro Piana
Andrea Batilla, Giornalista e Scrittore
Modera:
Giovanna Brunelli, PM Umana Spa
9 Febbraio 2022 ore 12.00 – 12.50
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA VALORIZZAZIONI DEI BENI CULTURALI EDEL RESTAURO.
Archetype, start up innovativa.Progettare Servizi e Soluzioni per lo sviluppo dell’Arte e della Cultura.
Contributi:
Giorgio Manfredi Raffaele Morreale, CCO e CEO Archetype
Modera:
Giorgio Cellini, Valore Italia
9 Febbraio 2022 ore 14.00 – 14.50
RESTAURO E ALTO ARTIGIANATO.
L’incontro virtuoso fra saper fare artigiano, innovazione tecnologica e cultura del progetto.
Contributi:
Alberto Cavalli, Direttore Fondazione Cologni
Alessandro Colombo, Direttore Schola Academy
Modera:
Salvatore Amura, AD Valore Italia
9 Febbraio 2022 ore 16.00 – 16.45
EVOLUZIONE DEL LAVORO:
quali competenze per le Comunità del Futuro
Contributi:
Andrea Boscolo, Co-founder FabLab Venezia
Alberta Menegaldo, Presidente Prossimi Impresa Sociale
Salvatore Amura, Amministratore Delegato Valore Italia
Camilla Archi, Co-founder Bella Dentro
Alessandro Loggi, Co-founder Cving
Nicolò Capuzzo, Organizzazione Risorse Umane, Gruppo Umana
Giovanna Brunelli, Referente Formazione e Innovazione Sostenibile, Gruppo Umana
Modera:
Chiara Pennassi, Direttore Fondazione Triulza
Giuseppe Venier, Amministratore Delegato Umana
Per iscriversi e partecipare all’evento consultare il sito www.sicampus.org
10 Febbraio 2022 ore 9.00 – 9.50
L’ARTE CONTEMPORANEA SI PUÒ RESTAURARE?
Strumenti e Scenari. Una riflessione aperta
Contributi:
Alessandro Bianchi, DG Pirelli Hangar Bicocca
Isabella Villafranca Soissons, Direttrice Dipartimenti Conservazione e Restauro Open Care Servizi per l’Arte
Alessandra Redaelli, Curatrice
Modera:
Angelo Crespi, Direttore Scientifico Valore Italia
10 Febbraio 2022 ore 11.00 – 11.50
DISEGNARE L’INNOVAZIONE PER L’IMPRESA, LA CULTURA E IL SOCIALE.
A cura di IAAD – Torino
Contributi:
Silvia Pinto, Project Manager Piano C
Cristina Alga, Presidente Mare Memoria Viva
Modera:
Sergio Galasso, Coordinatore del corso di Diploma Accademico in Innovation design per l’impresa , la cultura e il sociale IAAD
10 Febbraio 2022 ore 12.15 – 13.00
IL RESTAURATORE LA NUOVA PROFESSIONE PER IL FUTURO.
Uomo Artigiano e Innovatore Sociale.
Apertura in collegamento da Expo 2020 Dubai:
Lorenzo Micheli – Programming & Education Officer di Padiglione Italia
Contributi:
Patrizia Asproni, Presidente Fondazione Industria e Cultura
Elisabetta Galasso, AD Open Care Servizi per l’Arte
Sabrina Fiorino, Responsabile Arte e Cultura CDP
Giuseppe Venier, AD Umana spa
Modera:
Salvatore Amura, AD Valore Italia
Per iscriversi e partecipare all’evento consultare il sito www.sicampus.org
10 Febbraio 2022 ore 14.00 – 15.00
PROFESSIONE RESTAURATORE.
Orientamento ai corsi di restauro di Botticino:
Manufatti lapidei e dipinti murali, Manufatti dipinti opere lignee e contemporanee, Manufatti tessili e pelle.
A cura di Scuola di Restauro di Botticino
Contributi:
Elisa Monfasani, Restauratrice owner Restauro Arazzi
Paolo Gasparoli, owner Gasparoli Storie di Restauro
Elisabetta Bosetti, Responsabile Museo e Laboratorio di Restauro MaleriKonsering
Modera:
Daniela Melardi, Tutor didattico della Scuola di Restauro Botticino

Per partecipare all’evento collegarsi sulla piattaforma Zoom