
Convegno internazionale sulla conservazione programmata
Il termine “conservazione programmata” costituisce un orizzonte culturale del restauro da quasi cinquant’anni e ha definito l’alveo di una concezione della cura del patrimonio organica, preventiva e di lungo periodo. Concepire preventivamente e programmare i processi conservativi, diretti e indiretti, è di capitale importanza per “minimizzare i deterioramenti e le perdite future”. Dai fondamenti posti da Giovanni Urbani, si è consolidato un patrimonio di esperienze vasto e articolato, legato anche alle sperimentazioni condotte per le carte del Rischio, rispetto al quale ha grande senso interrogarci oggi.
Due sono i principali temi sui quali riflettere. Da un lato, occorre interrogarsi su come le nuove tecnologie possano dare un impulso significativo sul fronte delle acquisizioni conoscitive e sull’affinamento metodologico.
Dall’altro, risulta di cruciale importanza riflettere su come i grandi cambiamenti ambientali stiano determinando una radicale trasformazione anche delle politiche culturali e di valorizzazione, che sono sempre più vincolate alla necessità di una continuità intrinseca dei processi conservativi.
Valore Italia e Scuola di Restauro di Botticino presentano il convegno “La conservazione programmata e preventiva: un approccio in continua evoluzione” in collaborazione con la Maison de l’Italie e la Cité Universitaire de Paris.
Il programma completo del convegno è disponibile qui.
L’evento si svilupperà in due momenti:
- Martedì 20 giugno 2023 dalle 15.00 alle 18.00: Nuove tecnologie e nuove frontiere per il restauro e la valorizzazione del patrimonio
Intervengono
Mario Turetta, Segretario Generale MIC
Maria Chiara Prodi, Direttrice Maison de l’Italie
Angelo Crespi, Presidente di Valore Italia Isabella
Villafranca Soissons, Direttrice Laboratori Restauro Open Care
Chiara Rostagno, Docente Scuola di Botticino
Costantino Menna, Prof. Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II
Flavio Galdi, Architetto, Fondazione COTEC
Maurizio Rea, Co-Founder AerariumChain
Raffaele Morreale, CCO e CEO Archetype AI
Giorgio Ramenghi, Innovation Manager WindTre
Luciano Pensabene Buemi, Conservatore Collezione Peggy Guggenheim Venezia
Luigi Abete, Presidente Associazione Imprese Culturali e Creative, Confindustria, Presidente Luiss Business School
- Mercoledì 21 giugno 2023 dalle 10.30 alle 12.30: Politiche culturali e di valorizzazione, progetti di sistema e il rapporto con l’arte contemporanea
Intervengono
Arianna Beretta, Direttrice Scuola di Restauro di Botticino
Alberto Garlandini, Presidente Fondazione ICOM
Silvia Foschi, Responsabile Patrimonio Storico Artistico e Attività Culturali – Intesa Sanpaolo, Direzione Arte, Cultura e Beni Storici Dominique Vingtain, Direttrice CICRP Marsiglia
Sara Abram, Segretario Generale Centro di Restauro la Venaria Reale
Emanuela Daffra, Soprintendente Opificio delle Pietre Dure
Claudia Buizza, Direzione artistica Fondazione Louis Vuitton
Bianca Cerrina Feroni, Giornalista e critica d’arte
Stanislas Colodiet, Direttore Centro internazionale di ricerca sul vetro e le arti plastiche CIRVA Marsiglia
Il convegno verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Valore Italia.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo.