Formazione

Iscrizioni e prove di ammissione

Iscrizioni e prove di ammissione

REQUISITI DI INGRESSO
  • Essere in possesso, o in procinto di conseguimento, di un Diploma quinquennale di Istruzione Secondaria Superiore.
  • Aver compiuto 18 anni.
OPEN DAY

Non sono previsti altri Open Day per l’anno accademico 2023/24. Per informazioni inviare una mail all’indirizzo iscrizioni@scuoladibotticino.it.

Il primo Open Day per la presentazione dell’offerta formativa per l’anno accademico 2024/25 si svolgerà nel mese di gennaio 2024.

PROVE DI AMMISSIONE

L’accesso al corso avviene attraverso una selezione con prove attitudinali di contenuto tecnico e prova teorica.
Le prove sono volte ad accertare conoscenze, competenze ed attitudini operative adeguate a sostenere proficuamente il corso di formazione.

 

CALENDARIO PROVE DI AMMISSIONE 2023
  • Prima sessione: 20-21 marzo 2023.
  • Seconda sessione: 29-30 maggio 2023.
  • Terza sessione: 24-25 luglio 2023.
  • Quarta sessione: 14-15 settembre 2023.
  • Sessione straordinaria per l’anno accademico 2023/24: venerdì 6 ottobre 2023 (iscrizioni aperte qui)

La prima sessione di prove di ammissione per l’anno accademico 2024/25 si svolgerà nel mese di marzo 2024.

 

RICONOSCIMENTO CREDITI

L’eventuale riconoscimento dei crediti in ingresso da altri percorsi universitari verrà effettuato da un’apposita Commissione nominata dal direttore della Scuola sulla base della documentazione presentata dallo studente, delle valutazioni e delle eventuali verifiche effettuate. Sono ammesse al riconoscimento le attività formative equipollenti, universitarie o accademiche, e coerenti con lo specifico PFP, pertanto saranno puntualmente esaminati i programmi di insegnamento e le attività laboratoriali sviluppate, rispetto sia alle fasi sia agli oggetti degli interventi.
In ogni caso i candidati dovranno comunque sostenere e superare le prove di accesso previste per il corso quinquennale per Restauratore di beni culturali.
La Scuola ha predisposto un’apposita scheda per la richiesta di riconoscimento che dovrà riportare i dati del soggetto richiedente, il PFP di riferimento, la denominazione del percorso e del soggetto erogatore oltre alla descrizione dei singoli esami/attività formative oggetto della richiesta. Per la valutazione dei crediti riconoscibili è fondamentale indicare il monte ore frequentato.
La scheda riassuntiva dovrà essere corredata dai relativi documenti attestativi rilasciati dal soggetto erogatore del percorso e i programmi dettagliati che dovranno specificare, in particolare per i laboratori, le attività realizzate e l’oggetto d’intervento.
La scheda di richiesta di riconoscimento dei crediti debitamente compilata e firmata dovrà pervenire alla segreteria della Scuola prima dell’avvio del corso (entro il mese di ottobre 2022) mediante scansione all’indirizzo segreteria@scuoladibotticino.it. Per la consegna dell’originale e dei documenti allegati si consiglia di contattare la segreteria per definire le modalità idonee. Nell’eventualità che alcuni dei documenti attestativi rilasciati dai soggetti erogatori non fossero immediatamente disponibili, potranno essere consegnati successivamente.

 

CALENDARIO DEI CORSI

La prima annualità avrà inizio il 2 ottobre 2023 e terminerà entro il 31 luglio 2024.

 

CONVENZIONE ALLOGGI

Valore Italia ha avviato una convenzione con REDO SGR per proporre agli studenti della Scuola di Botticino un housing di qualità, economicamente vantaggioso e facilmente raggiungibile: gli alloggi convenzionati si trovano presso l’edificio che ospita la Scuola di Botticino in Via Cosenz 54 a Milano, pertanto gli studenti possono raggiungere i laboratori di restauro semplicemente utilizzando un ascensore.
Per maggiori informazioni sulla convenzione per gli alloggi, contattare l’indirizzo email iscrizioni@scuoladibotticino.it.

 

BORSE DI STUDIO

La Scuola di Restauro di Botticino ha istituito due borse di studio per l’anno accademico 2023/24, in avvio il 2 ottobre 2023. Le borse di studio prevedono la copertura parziale al 50% della retta di frequenza relativa al primo anno del corso quinquennale di Restauratore di Beni Culturali, esclusivamente per i percorsi formativi PFP2 e PFP3.

Per partecipare all’assegnazione delle borse di studio è necessario essere iscritti al primo anno di corso di Restauratore di Beni Culturali ed aver effettuato regolare iscrizione entro e non oltre il 20 settembre 2023.

Le borse di studio verranno erogate al termine del primo anno accademico e saranno assegnate dal comitato scientifico di Valore Italia, rispettando requisiti di merito e di reddito determinati dal comitato stesso.

Tutti gli studenti immatricolati al primo anno del corso di restauro potranno richiedere la borsa di studio consegnando in segreteria, entro il mese di giugno 2023, il modulo ISEE relativo al proprio nucleo familiare e il libretto personale contenente i risultati scolastici conseguiti durante l’anno accademico.
Le borse di studio verranno erogate correttamente se i percorsi formativi interessati raggiungeranno un minimo di 3 studenti iscritti ciascuno.