
Digital Heritage. Una conferenza di Valore Italia e Open Care per Homo Faber
All’interno della manifestazione internazionale Homo Faber, organizzata da Michelangelo Foundation, Valore Italia con Open Care Servizi per l’Arte, e in collaborazione con Scuola Politica Fondazione Nuovo Millennio, presentano Digital Heritage, conferenza sul tema della digitalizzazione che si terrà il 19 Aprile alle ore 16.30 presso Fondazione Cini a Venezia.
Digital Heritage vuole essere un confronto sulla sfida della “rivoluzione digitale” e su come questa possa trasformare il mondo dei beni culturali, per la valorizzazione e la conoscenza del nostro patrimonio. Le significative risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo di nuove forme di fruizione e di nuovi strumenti per la conservazione e la ricerca richiedono il coinvolgimento di tutti gli attori che a diverso titolo contribuiscono alla salvaguardia e alla promozione del patrimonio artistico. Competenza, passione e collaborazione sono le chiavi per vincere questa sfida.
Per affrontare queste tematiche, attuali quanto urgenti e necessarie, Valore Italia e Open Care hanno invitato dei relatori d’eccellenza in rappresentanza di istituzioni culturali di prima rilevanza. Il contributo d’apertura è portato dalla Sen. Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato per la cultura. Successivamente interverranno Elisabetta Galasso, Amministratore Delegato Open Care Spa, Patrizia Asproni, Presidente Confcultura, Renata Codello Segretario Generale Fondazione Giorgio Cini, Mario Turetta, Direttore Generale Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Francesco Paolo Campione, Direttore Museo delle Culture, Fondazione Culture e Musei di Lugano e Andrea Mascetti, Fondazione Cariplo. Coordinerà l’incontro Angelo Crespi, Direttore Scientifico Valore Italia.
Homo Faber è una mostra internazionale che promuove il talento artigianale. Questa edizione celebra i “tesori viventi” dell’artigianato attraverso 15 mostre, curate da un team di curatore e designer di fama mondiali, che trasformano gli spazi di Fondazione Cini e che invitano i visitatori a scoprire la connessione tra Europa e Giappone.
Il senso di questa conferenza all’interno di questa importante momento culturale è stato così espresso da Angelo Crespi, Direttore Scientifico di Valore Italia: “Portare il nostro contributo all’interno di una manifestazione di prestigio come Homo Faber, significa per noi proseguire le riflessioni sulle tematiche della manualità e della materia, paradigmi centrali tanto nell’artigianato quanto nel restauro. Con Digital Heritage abbiamo quindi proseguito queste riflessioni giungendo al digitale e alla digitalizzazione, chiave della preservazione, della accessibilità e fruibilità del nostro patrimonio culturale.”
La conferenza sarà trasmessa in diretta da questo link YouTube. Sarà inoltre accessibile in streaming sul canale Vplay dal sito di Valore Italia.