ELT Group entra a far parte del progetto Piscopia

ELT Group entra a far parte del progetto Piscopia

News15/07/2023

Nel mese di luglio 2023 è stato ufficializzato l’ingresso dell’azienda ELT Group all’interno del progetto Piscopia Corner – Augmented Education Lab, l’aula del futuro ospitata nella sede di Valore Italia, nata dalla collaborazione tra WINDTRE, Cisco, Schneider Electric e Valore Italia nel contesto del network di Federated Innovation @MIND.

ELT Group è l’azienda italiana leader mondiale nella tecnologia di difesa che fornisce alle forze armate e ai governi di 30 paesi oltre 3.000 sistemi ad alta tecnologia. I sistemi elettronici sono stati progettati per una varietà di missioni operative chiave, dalla sorveglianza strategica, autoprotezione, SIGINT, difesa elettronica e supporto operativo per applicazioni aeree, navali e terrestri.

All’interno dell’aula Piscopia Corner, ELT Group implementerà la tecnologia e4Shield per la protezione ambientale contro i virus respiratori in aria, tra cui il Covid-19, sviluppata e commercializzata da E4life, il veicolo societario appositamente creato insieme a Lendlease.

Attualmente WINDTRE, grazie ai propri servizi di connettività evoluta, dal 5G al cloud, abilita la soluzione integrando in un’unica dashboard i sistemi di Schneider Electric, che consentono di migliorare l’ambiente di apprendimento regolando illuminazione, areazione, qualità dell’aria e rumore attraverso sensoristica e intelligenza artificiale, occupandosi di ottimizzare e minimizzare i consumi energetici, e le tecnologie di collaborazione di Cisco, attraverso cui si sviluppa il valore fondamentale dell’inclusività per sperimentare soluzioni ai gap geografici che ancora persistono nelle scuole del Paese, facendo leva anche su sistemi di rete che garantiscono una connettività performante e sicura.

L’area tematica Urban Digital Tech, all’interno della quale si sviluppa il progetto, è strategica nel distretto MIND per lo sviluppo della “città del futuro”: l’obiettivo è di attivare processi innovativi per una migliore esperienza della città grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e in particolare dei dati informatici, preservando la privacy e la sicurezza dei cittadini, al fine di fornire una migliore governance, aumentare la resilienza ed essere più conformi ai quadri internazionali, rendendo le infrastrutture urbane più accessibili, inclusive, efficaci. Urban Digital Tech ha inoltre catalizzato la progettualità di altre aree tematiche di MIND, quali Construction Tech, Proptech & Smart Spaces, Security & Defense.