
Per salvaguardare il passato, è necessario studiare il futuro. Gli elementi di ripartenza sono due: gli spazi e le persone. I docenti restauratori guidano quotidianamente gli studenti nelle attività laboratoriali, momenti imprescindibili per la formazione e lo sviluppo delle competenze tecnico-pratiche. Al centro dell’apprendimento si pone infatti l’intervento diretto sulle opere: vengono realizzati tirocini e attività di apprendimento “on the job” per favorire l’accesso al mercato del lavoro ed entrare in contatto con i principali protagonisti che ruotano attorno alla filiera produttiva. Abbiamo chiesto ai nostri docenti restauratori di raccontarci le esperienze e le metodologie didattiche che hanno accompagnato le loro carriere fin qui.
Cristina Meregalli
docente di restauro indirizzo PFP2
Abbiamo chiesto ai nostri docenti restauratori di raccontarci le esperienze e le metodologie didattiche che hanno accompagnato le loro carriere fin qui.
...
Dario Guerini
docente di restauro indirizzo PFP1
Abbiamo chiesto ai nostri docenti restauratori di raccontarci le esperienze e le metodologie didattiche che hanno accompagnato le loro carriere fin qui.
...
Cristina Morgani
docente di restauro indirizzo PFP2
Abbiamo chiesto ai nostri docenti restauratori di raccontarci le esperienze e le metodologie didattiche che hanno accompagnato le loro carriere fin qui.
...
Veronica Ruppen
docente di restauro indirizzo PFP1
Abbiamo chiesto ai nostri docenti restauratori di raccontarci le esperienze e le metodologie didattiche che hanno accompagnato le loro carriere fin qui.
...
Elisabetta Boanini
docente di restauro indirizzo PFP3
Abbiamo chiesto ai nostri docenti restauratori di raccontarci le esperienze e le metodologie didattiche che hanno accompagnato le loro carriere fin qui.
...