FAQ

Domande e Risposte

Valore Italia è un luogo dinamico e interdisciplinare, innovativo e sperimentale, dove è possibile studiare le nuove metodologie da applicare al restauro, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, utili a formare i futuri restauratori ed esperti che si dovranno assumere il compito di questa tutela.
Il primo ambito di intervento è la formazione: cuore pulsante è la Scuola di Restauro di Botticino.

La Scuola di Restauro di Botticino è nata nel 1974 come scuola regionale ed era, con ICR (Istituto Centrale per il Restauro) di Roma e OPD (Opificio delle Pietre Dure) di Firenze, una delle prime scuole per il restauro a livello nazionale. A seguito delle modifiche normative è oggi riconosciuta dai Ministeri competenti MUR e MIC per l’erogazione di un corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.

La Scuola di Botticino dall’anno accademico 2022 ha nuova sede a Milano, il luogo perfetto dove allargare l’ambito di azione oltre che alle materie tradizionali del restauro, ai nuovi ambiti del contemporaneo, del design e dell’artigianato. La Scuola di Restauro di Botticino ha la propria sede in un edificio nel nuovo complesso di MIND – Milano Innovation District, il distretto della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione che occupa l’Area Expo.
Gli innovativi laboratori della Scuola di Botticino sono ubicati nello stabile di via Cosenz 54, luogo strategico del Bovisa Design District, il distretto milanese dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività.

Sì, ogni tre mesi la Scuola organizza un Open Day costituito da un momento di presentazione dell’offerta formativa e da un momento di attività laboratoriale che permettere ai partecipanti di conoscere i 3 profili disponibili e di visitare i laboratori della Scuola di Botticino

L’accesso al corso avviene attraverso una selezione preliminare con prove attitudinali di contenuto tecnico e prova teorica. I test sono volti ad accertare conoscenze, competenze e attitudini operative adeguate a sostenere proficuamente il corso di formazione.
I candidati devono essere in possesso di un Diploma quinquennale di Istruzione Secondaria Superiore.

Per maggiori informazioni contatta iscrizioni@scuoladibotticino.it

Il corso è abilitante alla professione e rilascia un titolo equiparato alla laurea magistrale LMR/02.

La Scuola di Restauro di Botticino pone al centro dell’apprendimento l’intervento diretto sulle opere e attività pratiche per committenti esterni, che si realizzano in laboratori tecnico-professionali attrezzati e in contesti di lavoro reali. Vengono realizzate attività di apprendimento ‘on the job’ come momenti formativi e opportunità per favorire l’accesso al mercato del lavoro ed entrare in relazione con gli attori che ruotano intorno alla filiera produttiva.
Il piano formativo prevede tre periodi di tirocinio formativo presso prestigiose e rilevanti realtà del settore per un totale di 810 ore.

Valore Italia ha formalizzato una serie di accordi per offrire agli studenti che provengono da fuori Milano alloggi a prezzi calmierati. Questi sorgono nel contesto abitativo di Cosenz 54, che già opera come uno studentato, in una dimensione da college in cui le varie funzioni, scolastiche e abitative, sono studiate per offrire la maggiore comodità.

Valore Italia e la Scuola di Botticino hanno pensato di affiancare alla parte didattica e laboratoriale un sistema di facility per aiutare gli studenti.
Sono previste borse di studio sostenute da importanti istituzioni milanesi che permetteranno, in base a criteri di merito e reddito, di accedere gratuitamente o semi gratuitamente ai corsi della scuola.
La politica delle tariffe della Scuola di Botticino, in coerenza con i valori della Fondazione Enaip Lombardia, è tesa a permettere l’accesso alla formazione a qualsiasi studente, indipendentemente dalla fascia di reddito.

Non hai trovato quello che cercavi?