Il contributo della Fondazione Cariplo

Il contributo della Fondazione Cariplo

News24/11/2021

Valore Italia Impresa Sociale Italia da oggi può contare sul contributo di Fondazione Cariplo per lo sviluppo di un “Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il restauro e la valorizzazione del Patrimonio Culturale”.

Fondazione Cariplo è storicamente impegnata nel creare valore e opportunità per le persone e le comunità del territorio lombardo attraverso il sostegno a progetti nel campo dell’arte e della cultura, dell’ambiente, del sociale e della ricerca scientifica.

Per questo motivo ha deciso di contribuire alla nascita in regione Lombardia di un centro di formazione e di ricerca di ambito internazionale che possa mettere a sistema l’esperienza di mezzo secolo della “Scuola di Alta formazione – Scuola di Botticino”, costituendosi quale luogo dinamico e interdisciplinare, innovativo e sperimentale, nel quale studiare le nuove metodologie da applicare al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale italiano, e dove al contempo formare i futuri restauratori ed esperti che si dovranno assumere il compito di questa tutela.

Il progetto di Valore Italia, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, ha infatti come focus specifico quello di creare nuove professionalità in un settore strategico per il nostro Paese, come quello dei Beni Artistici e Culturali, professionalità coerenti con i fabbisogni espressi dal mercato del lavoro e dalle politiche culturali pubbliche.

Valore Italia ha individuato nei campi dell’arte contemporanea, del design e dell’alto artigianato, nuovi ambiti specifici di formazione legata al restauro e ha già sottoscritto alcuni importanti accordi con istituzioni pubbliche e private, al fine di sviluppare questi settori.

Se si escludono i due grandi enti pubblici, l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma e l’Opificio delle pietre dure di Firenze, nel nord d’Italia funzionano a pieno titolo, e con tutti i corsi accreditati per legge, solo due realtà: in Piemonte la Scuola di Restauro di Venaria e in Lombardia la Scuola di Restauro di Botticino, la più antica scuola di restauro privata in Italia, che dal 2022 avrà nuova sede a Milano e siamo certi potrà ancor di più rappresentare un presidio e un punto di riferimento del settore.