L’inaugurazione di Villa Firenze Contemporanea a Washington

L’inaugurazione di Villa Firenze Contemporanea a Washington

News20/10/2023

Nella serata di giovedì 19 ottobre 2023 – ora locale – è stato inaugurato il progetto “Villa Firenze Contemporanea” a Washington presso la residenza dell’Ambasciatrice italiana alla presenza di selezionati esponenti della comunità culturale mediatica, ed economica americana ed italo-americana.

Desideriamo esprimere grande riconoscenza al Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri On. Antonio Tajani e all’Ambasciatrice Mariangela Zappia per averci dato questa opportunità, permettendo ai nostri studenti di poter vivere un’esperienza unica.
Un ringraziamento particolare inoltre all’Architetto Cristina Mazzantini, senza il cui supporto non sarebbe stato possibile prendere parte a questo progetto, e all’Ambasciatrice Giuditta Giorgio per il prezioso e costante sostegno in ogni fase.

La fotografia di copertina immortala la cerimonia ufficiale di inaugurazione con il taglio del nastro a cura delle principali istituzioni coinvolte: l’Ambasciatrice italiana a Washington Mariangela Zappia, la Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino Arianna Beretta, la curatrice Renata Cristina Mazzantini e i rappresentanti di Generali, Intesa Sanpaolo ed Eni che hanno sostenuto il progetto.

 

In foto: Arianna Beretta – Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino, Mariangela Zappia – Ambasciatrice italiana a Washington, Cristina Morgani – docente della Scuola di Botticino, Giuditta Giorgio – Capo dell’Ufficio Politiche Interne e Congressi dell’Ambasciata

 

“Villa Firenze Contemporanea”, iniziativa di promozione integrata e culturale che prende il nome della Residenza degli Ambasciatori d’Italia a Washington, si ispira ai progetti “Quirinale Contemporaneo” al Palazzo del Quirinale e alla “Collezione Farnesina” del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il progetto è stato curato dall’Arch. Prof.ssa Renata Cristina Mazzantini, che ha selezionato oltre cinquanta opere d’arte e di design tutte rappresentative della creatività e dell’eleganza italiane, inserendole nel contesto dell’architettura in stile Tudor di Villa Firenze. La mostra-installazione include diverse espressioni creative, dal figurativo all’astratto, dall’arte concettuale a quella ambientale, dalla pittura alla scultura e comprende anche una trentina di oggetti concepiti da designer italiani e prodotti da aziende italiane. Il tutto rigorosamente “Made in Italy” e al tempo stesso significativo di legami ed influenze reciproche tra i creatori italiani e gli Stati Uniti. L’allestimento è illustrato in un catalogo con foto del Maestro Massimo Listri, pubblicato da Treccani.

 

In foto: Renata Cristina Mazzantini – Architetto curatrice del progetto Villa Firenze Contemporanea, durante lo speech di apertura