Il primo ambito di intervento è la formazione. Cuore pulsante del Centro di formazione e ricerca è la Scuola di Restauro di Botticino, che è stata conferita dalla Fondazione Enaip Lombardia al nuovo soggetto giuridico costituito nel 2019 e denominato Valore Italia.
1
Lo studio di nuovi materiali, nuove tecnologie di indagine scientifica e tecniche di intervento innovativo sulle opere, anche in chiave ecosostenibile.
2
Interventi preventivi e programmati del patrimonio culturale per ridurne i rischi di degrado e limitare le risorse economiche impiegate nei più costosi e sporadici interventi di restauro.
3
Lo studio e l’implementazione delle tecnologie innovative legate alla fabbricazione digitale, alla modellazione e al rilievo tridimensionale, facendo propria l’esperienza pioneristica della città di Milano nello sviluppo dei cosiddetti fablab.
4
La conservazione e il restauro di opere d’arte contemporanea e di oggetti di design, ancora una volta settore di eccellenza e specificità della regione Lombardia ed elemento distintivo di livello internazionale.
Corsi di alta formazione nell’ambito della valorizzazione,
conservazione e restauro dei beni culturali.