Partnership e Partner

Franco Cologni

Presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte


“Il gesto del restauratore è un gesto che ridà vita, e che infonde nuova energia nel contemporaneo: un’energia che non falsa né tradisce l’opera, ma che al contrario la riporta in quello stato di “autenticità” che l’artista ha desiderato e ottenuto. Dal concorso di molti punti di vista, quello dell’artista, del curatore, del collezionista, del restauratore, rinasce con forza la centralità di un dialogo intessuto intorno alla materia, cui il gesto creativo ha impresso una forma destinata a lasciare il segno: forma che l’artista ha creato, ma che il maestro artigiano (qui scienziato e ricercatore, tecnico e interprete, spesso mediatore culturale) con le sue competenze conserva, restaura, riattiva. Dimostrando che la vera contemporaneità sta proprio nella capacità di intessere una relazione che riveli la naturale bellezza dell’idea, attraverso interventi realmente necessari e pienamente condivisi dall’artista, primo attore di questo scenario.”

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente.
Le sue iniziative, finalizzate a un «nuovo Rinascimento» dei mestieri d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di Maestri d’Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli obiettivi che la Fondazione persegue. A questo scopo promuove, sostiene e realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative.
Con le collane editoriali «Mestieri d’Arte» e «Ricerche», pubblicate da Marsilio Editori, si propone di ricostruire storicamente la realtà di queste attività di eccellenza fino ai giorni nostri, guardando alla grande tradizione del savoir-faire italiano e insieme alle nuove declinazioni dell’artigianato contemporaneo.
Con la collana per ragazzi «Storietalentuose», edita da Carthusia, vuole far conoscere e amare ai bambini le professioni e i mestieri d’arte italiani.
Ha ideato e realizza il magazine “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, dedicato all’eccellenza del Made in Italy e dei maestri d’arte che in Italia e nel mondo tramandano “l’intelligenza della mano”.
Con i tirocini formativi del progetto «Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di eccellenza» sostiene fattivamente la formazione dei giovani nell’alto artigianato e il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Nell’ambito delle sue attività di formazione e orientamento, la Fondazione collabora attivamente con Scuole e Istituti di alto profilo, fra cui Università Bocconi, Università Cattolica, Politecnico di Milano, Creative Academy, Domus Academy, EDC (Parigi).
Nel quadro dei suoi rapporti con enti e organismi stranieri collabora con la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, INMA, Institut National des Métiers d’Art, ed è partner del network internazionale delle «Giornate Europee dei Mestieri d’Arte».