Partnership e Partner

Stefano Buscaglia


“Il Restauro e la Valorizzazione del nostro Patrimonio, che sono anche una parte della mission di Fondazione Links, devono avere un grande impatto sul territorio e sul mondo della ricerca e innovazione. Bisogna investire nelle risorse umane e promuovere al massimo i nostri migliori talenti”

LINKS è una Fondazione nata da un accordo tra Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino che opera da circa 20 anni a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.

È una realtà dinamica e in evoluzione che crea valore per il territorio e mette a disposizione le competenze di 160 ricercatori di cui il 10% circa provenienti da tutto il mondo, un fatturato di 16 milioni di euro e una rete di relazioni che coinvolge più di 1000 partner in Italia, 2000 in Europa. Dall’elaborazione dei dati messi a disposizione dalla Commissione europea nel 2019 la Fondazione si posiziona, a livello nazionale, all’ottavo posto come centro di ricerca per raccolta fondi e al primo nel rapporto raccolta fondi / numero dipendenti.

La Fondazione presidia discipline tecnico-scientifiche che rientrano negli ambiti dell’ingegneria e dell’architettura quali, ad esempio, l’Intelligenza Artificiale, gli Smart Data, l’IoT, la Fotonica e la Localizzazione Satellitare per realizzare progetti innovativi in vari settori applicativi: dall’ Industria 4.0 alla Cybersecurity, dalla Mobilità Intelligente all’Agritech, dalle Applicazioni Spaziali alla Medicina e Well Being, dalle Smart City ai Beni Culturali.

LINKS ambisce a promuovere, condurre e potenziare i processi di innovazione ed i progetti di ricerca che abbiano finalità di pubblica utilità e che, sulla base dei risultati della ricerca condotta anche in collaborazione con gli atenei, combinando con le competenze trasversali e multidisciplinari interne, possano creare un impatto sul territorio pur restando in un contesto internazionale. Ciò include la volontà di attrarre talenti e professionalità da tutto il mondo, creando un punto di riferimento per la ricerca applicata e per la valorizzazione delle competenze scientifiche.

Ente integratore a creatore di opportunità per la Società, intesa come insieme di cittadini, ma anche come Istituzioni, Pubblica Amministrazione, Imprese ed Investitori, LINKS ha come obiettivo quello di valorizzare la leva della ricerca e dell’innovazione, contribuire alla crescita del sistema socio-economico, attivare processi e progetti di ampio respiro con rilevanti impatti sul territorio ed instaurare un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale, nazionale ed internazionale, nell’ottica di condividere e valorizzare conoscenza, esperienza ed innovazione.

In particolare, nello specifico contesto, può mettere a fattor comune le competenze e le esperienze maturate, anche in ambito internazionale, per la conoscenza, gestione e valorizzazione del patrimonio e dei beni culturali (musei, teatri, siti archeologici, siti UNESCO), utilizzando strumenti e soluzioni innovative proprie dell’Information Technology. Tecnologie abilitanti quali interpretazione di immagini satellitari, IoT e reti di sensori, droni, realtà virtuale e aumentata possono essere utilizzate per supportare progetti di manutenzione programmata e percorsi di formazione specifica ad alto livello.