“Il capitale culturale, artistico e scientifico di una persona, di una comunità, è come uno zaino che ciascuno porta con sé, in cui mette tutte le sue conoscenze, attitudini, abilità ed esperienze. Ognuno di noi ha un capitale diverso e questo influenza il fatto che si senta affine – o meno – a un materia piuttosto che a un’altra, e che si senta incline a seguirne uno dei tanti percorsi di formazione. Siamo lieti, così, di poter portare a Milano la Scuola di Restauro di Botticino, a testimonianza dell’attenzione del Fondo Immobiliare di Lombardia Comparto 2 voluto da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e CDP per rendere Milano più accessibile agli studenti fuori sede.”
Redo Sgr è una società benefit di gestione di investimenti immobiliari con impatto sociale nata nel 2019 con l’obiettivo di creare valore condiviso attraverso la promozione del social housing, dello student housing e della rigenerazione urbana, nel rispetto dell’ambiente e come forma di attivazione e potenziamento delle comunità.
Con 20 anni di esperienza del top management nel settore e un team interno di progettazione e costruzione, Redo è in grado di cogliere l’innovazione e la ricerca, implementando tecnologie di decarbonizzazione, metodi di costruzione innovativi, soluzioni e servizi intelligenti, oltre a favorire le comunità locali e i rapporti con le persone.
Redo gestisce il Fondo Immobiliare di Lombardia, il primo fondo per il social housing promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Il FIL annovera tra i propri quotisti importanti istituzioni come il Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDP Investimenti Sgr e sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti per 1 miliardo di euro, le stesse Fondazione Cariplo e Regione Lombardia e altri investitori istituzionali. Il FIL aderisce alla Fondazione Housing Sociale la quale svolge attività di advisor in numerosi progetti immobiliari del FIL.
Redo gestisce 4500 appartamenti in 20 distretti residenziali di social housing e 1500 posti letto in 6 residenze universitarie di student housing.