Ripensare la scuola in MIND: il Piscopia Corner

Ripensare la scuola in MIND: il Piscopia Corner

News30/09/2022

Nato all’interno della Federated Innovation @MIND dall’alleanza fra WINDTRE, CISCO, Schneider Electric e Valore Italia, il Piscopia CornerAugmented Education Lab (intitolato alla prima donna laureata in Italia) rappresenta una nuova idea di spazio educativo che fa leva sulla connettività, sull’intelligenza artificiale e sulla sensoristica diffusa per essere più efficace, sostenibile, inclusivo e sicuro

È stato presentato oggi, nell’ambito dell’inaugurazione del primo anno accademico di CIMA (il più grande campus ITS della Lombardia, realizzato con il supporto della Regione) e della Scuola di Restauro di Botticino, il progetto Piscopia Corner – Augmented Education Lab, che propone una nuova idea di spazio educativo e fa leva sulla connettività, sull’intelligenza artificiale e sulla sensoristica diffusa per rendere le aule più sostenibili, inclusive e sicure per studenti e docenti. 

A realizzare il progetto l’area tematica Urban Digital Tech – che si occupa di processi d’innovazione dedicati al miglioramento delle infrastrutture urbane attraverso la tecnologia digitale all’interno di Federated Innovation @MIND (il modello collaborativo pubblico-privato nato in MIND e promosso da Lendlease con il contributo di Cariplo Factory) – insieme a Valore Italia, il Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale. 

Il Piscopia Corner ha visto inoltre la collaborazione nello sviluppo e nella ricerca di WINDTRE e CISCO, membri dell’area tematica Urban Digital Tech di Federated Innovation @MIND, e del gruppo globale per la gestione energetica Schneider Electric, membro di Federated Innovation @MIND con focus sull’area tematica Proptech & Smart Spaces.  La collaborazione tra aziende appartenenti a diverse aree tematiche per progetti innovativi comuni è proprio al centro della strategia vincente di Federated Innovation @MIND, e il progetto Piscopia Corner ne è l’esempio.  

Intitolato alla prima donna laureata della storia, Elena Lucrezia Corner Piscopia (1646-1684), il progetto è stato presentato da Matteo Tarantino, Docente presso l’Università Cattolica di Milano e Ambassador dell’area tematica Urban Digital Tech di Federated Innovation @MIND. L’aula si svilupperà all’interno dell’innovativo Polo degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) creato da Valore Italia all’interno di MIND, nonché negli spazi della Scuola di Restauro di Botticino.  

WINDTRE alimenterà le soluzioni attive nel Corner attraverso i suoi servizi di connettività, dal 5G e al Cloud, mentre i sistemi di Schneider Electric consentiranno di migliorare l’ambiente di apprendimento con illuminazione, areazione, qualità dell’aria e rumore regolati da sensoristica e intelligenza artificiale, inoltre si occuperanno di ottimizzare e minimizzare i consumi energetici. Grazie alle tecnologie di collaborazione di CISCO si realizzerà un valore fondamentale del Corner, ovvero quello dell’inclusività: si sperimenteranno soluzioni ai gap geografici che ancora persistono nelle scuole del Paese. L’area tematica Urban Digital Tech è strategica all’interno del distretto MIND e dello sviluppo della “città del futuro”, con l’obiettivo di attivare processi innovativi per una migliore esperienza della città grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e in particolare dei dati informatici, preservando la privacy e la sicurezza dei cittadini, al fine di fornire una migliore governance, aumentare la resilienza ed essere più conformi ai quadri internazionali, rendendo le infrastrutture urbane più accessibili, inclusive, resilienti ed efficaci. 

Oggi lanciamo un progetto che ci sta particolarmente a cuore perché permette di creare un ambiente formativo davvero efficace, più accessibile, più orizzontale, e che aiuta gli studenti e gli insegnanti a superare alcune delle barriere che, purtroppo, sono parte integrante della didattica attuale – dichiara Matteo Tarantino, Ambassador dell’area tematica Urban Digital Tech di Federated Innovation @MIND. – Al cuore di questo progetto c’è l’idea che la scuola sia anzitutto, e primariamente, di chi la usa: infatti per noi è stato essenziale il coinvolgimento strutturale delle scuole del territorio. Le abbiamo coinvolte in un hackathon da cui sono emerse alcune idee fondative del progetto. E con loro sperimenteremo una didattica innovativa: come può la tecnologia migliorare l’insegnamento del latino? Cosa possiamo fare per accelerare l’apprendimento della matematica alle elementari? Un’esperienza sensorialmente immersiva aiuta nell’imparare la storia? Il Corner ci dà un ambiente controllato in cui sperimentare cosa funziona e cosa no. Questa fase di sperimentazione con le scuole, che inizierà nel 2023, trasformerà il Corner stesso. 

WINDTRE intende offrire la propria connettività per abbattere le barriere e avvicinare le persone spiega Giorgio Ramenghi, Innovation Manager dell’azienda. La pandemia ha reso ancora più evidente quanto siano necessarie soluzioni nuove, potenti e flessibili negli edifici scolastici per poter fruire di un’esperienza didattica a distanza ibrida, davvero efficace e inclusiva.”

“Ridurre i consumi energetici e minimizzare l’impronta ecologica degli edifici scolastici sono obiettivi assolutamente prioritari, – sostiene Andrea Natale Business Development Manager di Schneider Electric. – Ma c’è di più: crediamo in una scuola con il coraggio di un ruolo-guida nella transizione ecologica, che insegni con l’esempio la cultura della sostenibilità.”

Uno dei nostri principali obiettivi come azienda è quello di creare un futuro più inclusivo, per tutti, e per farlo diamo all’educazione il ruolo più importante, spiega Fabio Florio, Innovation Leader di Cisco. – In ambito scolastico non possiamo prescindere da un approccio ibrido che unisca fisico e digitale, che coinvolga maggiormente le persone, affinché tutti gli studenti possano sentirsi partecipi. Con le tecnologie di Collaboration e una buona connettività anche le scuole più periferiche possono offrire ai loro studenti delle opportunità che solitamente è difficile creare.”

Si tratta di un progetto in evoluzione, all’interno di un processo che vede didattica e innovazione tecnologica andare di pari passo – dichiara Giuseppe Venier, Consigliere Delegato di Valore Italia. – Valore Italia ha aderito con entusiasmo all’idea di ospitare il Piscopia Corner. Il progetto conferma l’innovatività della scuola e la sua volontà di evolvere, pur nel rispetto della tradizione. Intitolare lo spazio a questa donna ci ricorda anche il filo che ci lega a Venezia, la “più antica città del futuro”, proprio come l’idea di unire restauro, conservazione e cultura, con innovazione, digitale e tecnologia, tutto nell’ottica della sostenibilità e dell’inclusione. Ogni mese da qui alla prossima estate vedrà lo spazio crescere con nuove funzionalità e l’aggiornamento di quelle esistenti. Nell’idea di un progetto in crescita continua, in un processo dinamico e in movimento, come oggi richiedono le grandi sfide del lavoro e dell’educazione delle persone.” 

Sono molti i progetti che stanno prendendo vita all’interno della Federated Innovation @MIND. Tra questi, siamo particolarmente fieri del lavoro che stanno svolgendo le imprese dell’area Urban Digital Tech: un lavoro che contribuirà a portare innovazione, valore e inclusione all’interno del sistema scolastico italiano” – aggiunge Tommaso Boralevi, Presidente di Federated Innovation @MIND.