Saint-Gobain entra a far parte del progetto Piscopia

Saint-Gobain entra a far parte del progetto Piscopia

News14/07/2023

Nel mese di luglio 2023 è stato ufficializzato l’ingresso dell’azienda Saint-Gobain all’interno del progetto Piscopia Corner – Augmented Education Lab, l’aula del futuro ospitata nella sede di Valore Italia, nata dalla collaborazione tra WINDTRE, Cisco, Schneider Electric e Valore Italia nel contesto del network di Federated Innovation @MIND.

Saint-Gobain progetta, produce e distribuisce materiali per la sicurezza e il comfort abitativo. In Italia, dove la sua storia ha origine nel 1889 con la costruzione dello stabilimento di Pisa per la produzione del vetro, oggi conta 40 siti produttivi, circa 2.100 dipendenti e un fatturato di 1 miliardo di euro nel 2022. Saint-Gobain si propone come polo tecnologico di riferimento per il mercato della costruzione sostenibile e il punto di riferimento globale nell’utilizzo efficiente delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente.

All’interno dell’aula Piscopia Corner, Saint-Gobain introdurrà un controsoffitto per garantire il comfort acustico dello spazio, nonché migliorare l’estetica dell’ambiente.

Attualmente WINDTRE, grazie ai propri servizi di connettività evoluta, dal 5G al cloud, abilita la soluzione integrando in un’unica dashboard i sistemi di Schneider Electric, che consentono di migliorare l’ambiente di apprendimento regolando illuminazione, areazione, qualità dell’aria e rumore attraverso sensoristica e intelligenza artificiale, occupandosi di ottimizzare e minimizzare i consumi energetici, e le tecnologie di collaborazione di Cisco, attraverso cui si sviluppa il valore fondamentale dell’inclusività per sperimentare soluzioni ai gap geografici che ancora persistono nelle scuole del Paese, facendo leva anche su sistemi di rete che garantiscono una connettività performante e sicura.

L’area tematica Urban Digital Tech, all’interno della quale si sviluppa il progetto, è strategica nel distretto MIND per lo sviluppo della “città del futuro”: l’obiettivo è di attivare processi innovativi per una migliore esperienza della città grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e in particolare dei dati informatici, preservando la privacy e la sicurezza dei cittadini, al fine di fornire una migliore governance, aumentare la resilienza ed essere più conformi ai quadri internazionali, rendendo le infrastrutture urbane più accessibili, inclusive, efficaci. Urban Digital Tech ha inoltre catalizzato la progettualità di altre aree tematiche di MIND, quali Construction Tech, Proptech & Smart Spaces, Security & Defense.