
Scienza e innovazione a Venezia, un incontro di riflessione
Martedì 7 novembre 2023 la Direttrice Arianna Beretta rappresenterà la Scuola di Restauro di Botticino all’incontro “Scienza e innovazione a Venezia per la sostenibilità della città“ in una tavola rotonda che verterà sui temi di formazione, sostenibilità e riqualificazione presso l’Università IUAV di Venezia.
L’incontro propone ai progettisti e ai tecnici un nuovo approccio alla manutenzione e al restauro a Venezia, ponendosi come guida alla programmazione delle operazioni di diagnosi e degli interventi per garantire l’applicazione di azioni e materiali idonei, sostenibili e scientificamente sperimentali.
La presentazione di alcuni casi di studio illustrerà come la combinazione di appositi interventi consenta di riqualificare gli edifici, affetti da fenomeni di umidità, nel rispetto delle loro caratteristiche e garantendo la sostenibilità, la salubrità e la durabilità degli interventi.
Modera l’incontro
Maria Chiara Voci, Contributor Il Sole 24 Ore
Prima Parte
Piercarlo Romagnoni, Direttore del Dipartimento di Culture del Progetto – IUAV
Odino Dall’Antonio, Presidente Associazione Architetti Veneziani
Antonella Guida, Università degli Studi della Basilicata
Piero Michieletto, Già Docente IUAV
Agostino Catalano, Università degli Studi del Molise
Relazioni con casi di studio
Maria Luisa Zerilli, CNT – APPs
Fabrizio Agosti, Agosti Nanotherm
Marco Gamba, SB Bio Building
Elvis Arghittu, GSI Global System Integration
Seconda Parte
Fabio Peron, Università IUAV di Venezia
Antonella Guida, Università degli Studi della Basilicata
Francesco Mazzola, Politecnico di Milano – Pro Rettore ISFOA
Maria Rosa Valluzzi, Università di Padova
Graziella Bernardo, Università degli Studi della Basilicata
Arianna Beretta, Direttrice Scuola di Restauro di Botticino
Adriano Piazza, Referente Confrestauro
Anna Moreno, Responsabile Affari Internazionali e Sostenibilità Building Smart