
Il programma completo di “Brain Meets MIND”
“Non sono i sogni ad abbandonarci quando diventiamo grandi: siamo noi a lasciare loro ed è una questione di scelta”
11 eventi, 35 tra relatori e protagonisti di laboratori e workshop, più di 400 gli studenti partecipanti, questi sono in numeri di BRAIN MEETS MIND, la piattaforma che Valore Italia propone in occasione di Social Innovation Campus, rassegna per le scuole organizzata da Fondazione Triulza. Incontri di orientamento, laboratori, workshop e webinar sono dedicati ai temi di arte e del design del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico
Pao con Street art in my Mind
Si parte con un grande evento di Street art in my Mind, curato da Paopao Studio, tra i big della streetart contemporanea. Una galassia latte e miele, divertente ed esteticamente rassicurante, quella creata da Pao. La sua non è un’arte che occhieggia ai temi più duri dell’underground, ma un’espressione pop, o addirittura post-pop, di grande piacevolezza estetica. Pao ha iniziato a dipingere in strada, reinterpretando gli elementi del contesto urbano in maniera creativa e giocosa: “Credo che ognuno scelga lo stile che gli è più congeniale – spiega – in base anche alle influenze che ha avuto. Mi sono sempre ispirato ai fumetti, ai videogiochi, ai cartoni animati, un po’ come tutta la mia generazione cresciuta a pane e televisione”.
Run Boy Run
Durante l’evento di apertura ci sarà la presentazione del Video RUN BOY RUN prodotto da Valore Italia, nel quale Riccardo Amadori è il protagonista di una corsa tra le bellezze e i luoghi simbolo di Milano, una corsa che si conclude proprio al Milano Innovation District. Al centro lo sport come elemento fondamentale di crescita sociale e come ci ricordava Nelson Mandela: “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione”. Il progetto è realizzato con il supporto di The North Face.
Wood, Stone, Textile: laboratori di restauro
Momento centrale di “Brain Meets MIND sono 3 laboratori di restauro (Stone, Wood e Textile): i partecipanti avranno la possibilità di conoscere da vicino la figura del restauratore e i diversi ambiti di applicazione di questa professione.
Prototyping Design, Social Art, Textile Knowledge
Si passa poi ai workshop, con il primo PROTOTYPING DESIGN, curato da Stefano Mirti (IDlab) e Stefano Greco (Designtech); il secondo ART & SOCIAL INNOVATION, con Emanuel Ingrao e Como Contemporanea e la partecipazione speciale, in collegamento da New York, della curatrice Roberta Minnucci di Magazzino Italian Art; infine TEXTILE KNOWLEDGE con Elisa Monfasani di Festina Lente, e Maddalena Terragni di Fondazione Ratti.
Piscopia Corner con Federated Innovation @MIND, Cisco, Wind 3 e Schneider Electric
Si passa poi ai webinar nell’aula tecnologica, intitolata a Piscopia Corner, progettata all’interno della Federated Innovation di MIND in alleanza tra Wind3, Cisco, Schneider Electric e Valore Italia. Il “Piscopia Corner – Augmented Education Lab”, intitolato alla prima donna laureata in Italia, rappresenta una nuova idea di spazio educativo che fa leva sulla connettività, sull’intelligenza artificiale e sulla sensoristica diffusa per rendere la didattica e l’apprendimento più efficace, sostenibile, inclusivo e sicuro. “L’aula del futuro”, così ribattezzata dai partner del progetto, verrà inaugurata il 2 marzo 2023 in occasione del Social Innovation Campus con tre appuntamenti in streaming.
1) L’evoluzione del restauro in relazione con il design e l’arte contemporanea
partecipano Prof.ssa Chiara Rostagno, Docente Scuola di restauro di Botticino, Renata Cristina Mazzantini, architetto e curatrice di Quirinale Contemporaneo Emma Zanella, direttrice del museo MAGA, Angelo Crespi, direttore scientifico di Valore Italia e Vincenzo Trione, presidente della Scuola dei Beni e delle Attività Culturali – MIC. È stato invitato Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura.
Meet 2 marzo 2023 // 12.00 – 13.45
2) The city of art becomes smart
partecipano Matteo Tarantino, ambassador di Federated Innovation Giorgio Ramenghi, innovation manager di WindTre, Fabio Florio, business development manager di CISCO, Andrea Natale, business development e marketing manager di Schneider Electric Roberta Fantoni, capo progetto di ADAMO – ENEA e Salvatore Amura, amministratore delegato di Valore Italia
Meet 2 marzo 2023 // 14.30 – 15.15
3) Accelerazione digitale e innovazione nella formazione: nuovi modelli e linguaggi
partecipano Alessandro Melis, DC Foundation endowed chair professor department of School of Architecture and Design NewYork Institute ofTechnology, Valeria Bonilauri, responsabile innovazione e sviluppo – ELIS, Arianna Beretta, Coordinatrice Accademica Scuola di Restauro di Botticino Tommaso Boralevi, presidente di Federated Innovation @MIND, Luca Molinari, Direttore Direttore scientifico di M9 – Museo del ‘900 Venezia Michele Capuani, Direttore Accademico Poliarte, Roberto Sella, coordinatore Rete ITS Lombardia e direttore generale ITS Rizzoli
Meet 2 marzo 2023 // 15.30 – 16.15
Il programma completo di BRAIN MEETS MIND è disponibile qui.