Villa Firenze Contemporanea, il meglio dell’arte italiana a Washington

Villa Firenze Contemporanea, il meglio dell’arte italiana a Washington

News18/10/2023

Il progetto “Villa Firenze Contemporanea” sarà inaugurato giovedì 19 ottobre a Washington presso la residenza dell’Ambasciatrice italiana alla presenza di selezionati esponenti della comunità culturale mediatica, ed economica americana ed italo-americana.

“Si tratta di una formidabile iniziativa di diplomazia culturale e della crescita”, ha detto l’Ambasciatrice d’Italia Mariangela Zappia, “che porta nel cuore di Washington una selezione del meglio dell’arte e del design contemporanei italiani dagli anni ‘50 ad oggi.  L’ammirazione dei nostri amici americani per l’arte e la cultura italiana non ha eguali. Grazie a Villa Firenze Contemporanea, la vasta platea di autorità, corpo diplomatico, imprenditori ed esponenti di ogni settore della società americana e italo-americana, ospiti della residenza degli Ambasciatori d’Italia a Washington, avranno una possibilità in più per apprezzare il genio italiano nell’arte contemporanea e nel design”.

“Villa Firenze Contemporanea”, iniziativa di promozione integrata e culturale che prende il nome della Residenza degli Ambasciatori d’Italia a Washington, si ispira ai progetti “Quirinale Contemporaneo” al Palazzo del Quirinale e alla “Collezione Farnesina” del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il progetto è stato curato dall’Arch. Prof.ssa Renata Cristina Mazzantini, che ha selezionato oltre cinquanta opere d’arte e di design tutte rappresentative della creatività e dell’eleganza italiane, inserendole nel contesto dell’architettura in stile Tudor di Villa Firenze. La mostra-installazione include diverse espressioni creative, dal figurativo all’astratto, dall’arte concettuale a quella ambientale, dalla pittura alla scultura e comprende anche una trentina di oggetti concepiti da designer italiani e prodotti da aziende italiane. Il tutto rigorosamente “Made in Italy” e al tempo stesso significativo di legami ed influenze reciproche tra i creatori italiani e gli Stati Uniti. L’allestimento è illustrato in un catalogo con foto del Maestro Massimo Listri, pubblicato da Treccani.

“Villa Firenze Contemporanea” nasce con l’ambizione di dare risalto all’arte contemporanea italiana e, allo stesso tempo, alle eccellenze del design Made in Italy, attraverso una vetrina di altissimo profilo per artisti e designer oltre che per le nostre aziende, con l’intento di rafforzare il loro ruolo in questo importante mercato.

Rientra nell’ambito del progetto anche il restauro delle quattro specchiere nel Grand Salon di Villa Firenze, realizzato da Valore Italia – Scuola di Restauro di Botticino di Milano.

“Villa Firenze Contemporanea” è stata realizzata con il contributo del MAECI/DGDP e il sostegno di Generali, Intesa Sanpaolo e Eni.

La Direttrice della Scuola di Botticino Arianna Beretta parteciperà all’evento di inaugurazione di giovedì 19 ottobre 2023.

 

L’ARTE

Archivio Accardi-Sanfilippo
Archivio Grazia Varisco
Archivio Pietro Consagra  (Collezione Eredi Pietro Consagra)
Archivio Piero Dorazio
Associazione Paolo Scheggi
Bertozzi & Casoni
Chiara Dynys
Davide Rivalta
Emilio Isgrò
Fondazione Enrico Castellani
Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
Olnick Spanu Collection, New York
Magazzino Italian Art Foundation
Maria Cristina Finucci
Mario Ceroli
Michelangelo Pistoletto
Miranda Gibilisco Ventrone
Palazzo Albizzini Collezione Burri
Pietro Ruffo
Rudolf Stingel

 

IL DESIGN 

Armani / Casa
Arredoluce Milano 1943
Artemide
Cappellini
Cassina
Edra
Emmemobili
Flos
Fornasetti
Gaetano Pesce
Ghidini 1961
Glas Italia
Poltrona Frau
Reflex (Angelo)
Salviati

 

Foto di Massimo Listri