
Quando Stanley Kubrick realizzò 2001: Odissea nello spazio, mai poteva immaginare, o forse lui da genio che era lo pensava veramente, di realizzare qualcosa di unico, innovativo, pazzesco. Un capolavoro tra i più evocati, copiati, che hanno ispirato, fatto sognare, generato inquietudine e grandi riflessioni sul futuro, in tutto il mondo; era il 1968, un’era fa.
Voleva dare la sensazione di assistere a un documentario sul futuro, un trattato antropologico sull’uomo a venire, in cui la ricerca di verosimiglianza scientifica fosse perlomeno altrettanto importante che il suo fascino fantastico, che restituisse al termine di fantascienza il suo significato letterale, come dichiarò l’autore:
“Credo che qualsiasi forma di design ponesse due problemi. Uno era: vi sarà qualcosa che possa apparire inverosimile rispetto a quel che la gente immagina del futuro? L’altro era: sarà interessante?”
Leggi di piùLa relazione del restauro nel design.
Metodologie, esperienze e sperimentazione.
In collaborazione con Triennale Milano
Contributi: Stefano Mirti - Founder IdLab | Alessandra Vannini - Conservator - Restorer Triennale Milano
Coordina: Aurora Rapalino - CEO IdLab
La tecnologia al servizio dei beni culturali.
NFT, prototipazione digitale, innovazione tecnologia nell’arte utile e necessaria?
Contributi: Massimo Temporelli - Divulgatore Scientifico, CEO The Fab Lab
Daniele Bevacqua e Nicola Bevacqua - Founder The Digital Art Co
Coordina: Angelo Crespi - Direttore Scientifico Valore Italia
La creatività al centro di una formazione innovativa.
Strategie di apprendimento multidisciplinari e modelli di apprendimento visionari.
Contributi: Graziano Carbone - Global VM Creative Designer Loro Piana
Andrea Batilla - Giornalista e Scrittore
Coordina: Giovanna Brunelli - PM Umana Spa
L'intelligenza artificiale per la valorizzazione dei beni culturali e del restauro.
Archetype, start up innovativa. Progettare Servizi e Soluzioni per lo sviluppo dell’Arte e della Cultura.
Contributi: Giorgio Manfredi e Raffaele Morreale - CCO e CEO Archetype
Coordina: Giorgio Cellini - Valore Italia
Restauro e alto artigianato.
L’incontro virtuoso fra saper fare artigiano, innovazione tecnologica e cultura del progetto.
Contributi: Alberto Cavalli - Direttore Fondazione Cologni
Alessandro Colombo - Direttore Schola Academy
Coordina: Salvatore Amura - AD Valore Italia
L'arte contemporanea si può restaurare?
Strumenti e Scenari. Una riflessione aperta.
Contributi: Alessandro Bianchi - DG Pirelli Hangar Bicocca
Isabella Villafranca Soissons - Direttrice Dipartimenti di restauro Open Care | Alessandra Redaelli - Curatrice
Coordina: Angelo Crespi - Direttore Scientifico Valore Italia
Disegnare l' innovazione per l'impresa, la cultura e il sociale.
A cura di IAAD - Torino
Contributi: Silvia Pinto - Project Manager Piano C | Cristina Alga - Presidente Mare Memoria Viva
Coordina: Sergio Galasso - Coordinatore del corso di Diploma Accademico in Innovation...
Professione Restauratore.
Orientamento ai corsi di restauro di Botticino.
Contributi: Elisa Monfasani - Restauratrice owner Restauro Arazzi
Paolo Gasparoli - Owner Gasparoli Storie di Restauro
Elisabetta Bosetti - Responsabile Museo e Laboratorio di Restauro MaleriKonsering
Coordina: Daniela Melardi - Tutor didattico della Scuola di Restauro Botticino